Mastoplastica additiva a Roma-Informazioni
Chirurgia plastica della mammella
A cura del prof. Massimo Vergine-Roma
La mastoplastica additiva è un intervento chirurgico che aiuta ad aumentare il volume del seno mediante l'impianto di protesi mammarie ed in caso a modellarlo, correggendo eventuali asimmetrie mammarie.
INDICAZIONI ALLA MASTOPLASTICA ADDITIVA
La mastoplastica additiva con protesi mammarie rappresenta nell'ambito della Chirurgia Plastica uno degli interventi più richiesti.
Secondo le ultime indagini della Societa di Chirurgia Plastica Americana (American Society of Plastic Surgeons), la donna sceglie di sottoporsi ad un intervento di mastoplastica additiva per migliorare la propria autostima e la propria immagine corporea.
I più comuni difetti estetici che vogliono correggere con la mastoplastica additiva sono:
Scarso sviluppo delle mammelle già dall'età adolescenziale ( ipoplasia mammaria congenita)
Diminuzione di volume mammario dopo gravidanze e allattamento
Mammelle che non mostrano perfetta simmetria di volume e forma (asimmetria mammaria)
A QUALE ETA' SI PUO' FARE LA MASTOPLASTICA ADDITIVA CON LE PROTESI MAMMARIE ?
Si può essere sottoposte all'intervento per mastoplastica additiva a qualsiasi età, purchè dopo che il seno sia completamente sviluppato, ma comunque è obbligatorio aspettare che la paziente abbia compiuto almeno 18 anni
COME SI SVOLGE LA PRIMA VISITA PER LA MASTOPLASTICA ADDITIVA?
La prima visita nella mastoplastica additiva per l'aumento del seno è una fase molto importante in quanto in questo contesto la donna può porre una serie di domande al chirurgo che possono aiutare a creare una discussione costruttiva per l'intervento.
Durante il consulto è importante parlare della storia clinica della paziente , comprese eventuali allergie a farmaci e sostanze e le motivazioni che vi hanno indotto a scegliere di aumentare il volume delle mammelle.
Il colloquio introduttivo resta una fase importantissima in quanto si raccolgono informazioni sullo sviluppo delle mammelle durante l'adolescenza, o se ci sono state alterazioni durante l'assunzione di farmaci od ormoni o se ci sono state importanti variazioni di volume in caso di gravidanze e relativi allattamenti.
Si passa quindi all'esame obiettivo del seno dove si valuta la situazione anatomica , prendendo in considerazione il volume , asimmetrie di volume e di forma,elasticità della cute variazioni nel posizionamento e dimensioni delle areole, se i solchi sottomammari sono simmetrici.
Quindi si passa alla scelta delle protesi mammarie in gel di silicone : in questo caso si potranno valutare la forma ( rotonda o anatomica) ed il volume più idoneo alle proprie caratteristiche del torace cercando di far convergere il desiderio della paziente con le indicazioni del chirurgo
A cura del prof. Massimo Vergine- Roma