Indice
A quale età si può essere sottoposte a mastoplastica riduttiva
Valutazione preoperatoria nella mastoplastica riduttiva
Risultato postoperatorio nella mastoplastica riduttiva
Foto prima e dopo mastoplastica riduttiva
La mastoplastica riduttiva è l'intervento di chirurgia plastica che serve per ridurre il seno troppo voluminoso e sceso asportando ghiandola e cute in eccesso (GIGANTOMASTIA)
Apparentemente in controtendenza rispetto ai modelli di donna che si vedono nelle pagine delle riviste e sugli schermi televisivi, il desiderio di avere un seno più piccolo di quello, evidentemente abbondante, posseduto è più comune di quanto non si creda.
La ricerca della perfezione fisica , ma anche talvolta, problemi posturali o di disagio psicologico possono spingere verso questo tipo di intervento di chirurgia plastica:
Infatti spesso, coesistono oltre all'eccesso di volume del seno anche problemi funzionali quali , incurvamento della colonna vertebrale e macerazione della cute dovuta allo sfregamento a livello del solco mammario.
Spesso le lamentele più comuni sono dolore al collo e alla schiena, e solchi irritati lasciati dalle spalline del reggiseno
A CHE ETA' SI PUO ESSERE SOTTOPOSTE A MASTOPLASTICA RIDUTTIVA ?
E' preferibile ricorrere alla mastoplastica riduttiva quando lo sviluppo del seno è completo. Ci possono essere comunque delle eccezioni.
Il trattamento chirurgico nella mastoplastica riduttiva può essere indicato in giovane età qualora il seno eccessivamente grande può interferire nel regolare sviluppo psico-sociale, creando talvolta importanti problemi di natura psicologica e regolare socializzazione con i coetanei.
Anche le donne di 60-70 anni possono apprezzare una risoluzione definitiva, seppure tardiva, del problema che tanto ha assillato la loro vita.